È impossibile non imbattersi sul web in meme, articoli, citazioni e dibattiti su Squid Game, la nuova serie sudcoreana prodotta da Netflix. E i numeri, oggi, parlano chiaro.
Squid Game, infatti, è la serie che al suo lancio è stata la più vista di sempre, raggiungendo cifre incredibili: nei primi 28 giorni di programmazione ha raggiunto 111 milioni di spettatori, superando Bridgerton che ne aveva raggiunti 82. Un traguardo inaspettato, tanto che Minyoung Kim, Vice President Content di Netflix Corea ha dichiarato alla Cnn:
È andata ben oltre i nostri sogni più ottimistici
fonte: ilmessaggero.it
La trama di Squid Game, parlando di uno dei bisogni primari dell’uomo, ovvero i soldi, ha toccato le corde dei telespettatori mettendoli di fronte a questioni esistenziali molto profonde: ovvero quella del suo rapporto con il denaro, il modo in cui lo utilizza e quello che sarebbe disposto a fare per averne. La serie infatti, che ha debuttato a settembre, conta 9 episodi e racconta la storia di un gruppo di persone che rischiano la vita in un mortale gioco di sopravvivenza, che ha in palio 45.6 miliardi di won, pari a circa 33 milioni di euro.
Nel frattempo, come riportato da Il Messaggero, ad Abu Dabhi si è svolta ieri la prima edizione realistica di Squid Game (escludendo, chiaramente, la morte dei giocatori perdenti). Sulla testata online leggiamo:
Ieri intanto ad Abu Dhabi è stata organizzata dal Centro Culturale Coreano negli Emirati Arabi la prima versione vera e realistica della serie tv. Due squadre da 15 partecipanti ciascuna (ma le richieste sono state migliaia). I giochi sono stati quelli originali della serie: il “Red Light Green Light”, che altro non è che il nostro “un, due, tre, stella”, e quello delle “caramelle Dalgona” ma tra le prove ci sono state anche quelle delle biglie e quello degli origami a cui i protagonisti giocano all’inizio della serie.
fonte: ilmessaggero.it