James Charles è divenuto popolare a livello mondiale grazie al suo canale YouTube che conta la bellezza di 25.5 milioni di iscritti.
L’influencer, nato a Bethlehem (contea di Albany, New York), nei suoi video tratta principalmente di make-up e lifestyle e in passato a ha collaborato con personaggi del calibro di Kim Kardashian, Kylie Jenner, Paris Hilton e Iggy Azalea.
Nell’ultimo periodo, tuttavia, il “vascello” del successo di James Charles non naviga più col vento in poppa e si trova invece al centro di una vera e propria burrasca mediatica.
L’influencer e imprenditore newyorkese, all’inizio di questo mese, ha pubblicato un video su YouTube intitolandolo “Assumersi le proprie responsabilità” dove ha apertamente affermato di aver flirtato via social con due minorenni di 16 anni. James Charles ha ammesso di ignorare che fossero minorenni, poiché loro avevano dichiarato di avere 18 anni.
Nonostante le scuse però, YouTube, dopo averlo licenziato da un format originale creato dalla piattaforma, ha rivelato di aver rimosso la possibilità per James Charles di ottenere profitti da tutti i suoi video per un periodo indefinito.
La politica di YouTube dichiara:
“Se noi ci accorgiamo che il comportamento di un creator dentro o fuori la piattaforma nuoce agli utenti, alla comunità, agli impiegati o all’ecosistema, ci riserviamo la facoltà di intervenire per proteggere la comunità.”
Con questo video, James Charles ha inoltre perso un importante partner commerciale, il brand di make-up Morphe, il primo sponsor dello youtuber. Morphe era stata infatti criticata per aver inizialmente proseguito la partnership con Charles e così era stata esortata a scaricare l’influencer.
La compagnia di make-up ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che le parti hanno reciprocamente sciolto il contratto sancendo così la loro separazione.
James Charles si è scusato ammettendo di essere consapevole dell’errore commesso e ha spiegato nel video che due persone minorenni sono uscite allo scoperto dichiarando di aver ricevuto messaggi inappropriati da lui sui social media, uno l’anno scorso e un altro più recente.
Lo youtuber ha rivelato di averli aggiunti su Snapchat e di aver chiesto subito quanti anni avessero; loro hanno risposto di averne 18, così è iniziata una conversazione che è ben presto sfociata in qualcosa di più esplicito, salvo poi scoprire, successivamente, che i due avevano 16 anni. Non appena scoperta la vera età, lo youtuber, imbarazzato, li ha bloccati.
James ha ammesso che il suo è stato un errore stupido e ha provato a spiegare i fatti dal suo punto di vista per chiarire ogni disinformazione. Al momento però lo youtuber deve fare i conti con le migliaia di critiche e soprattutto con la perdita di collaborazioni dal valore di migliaia di dollari
“A posteriori, è stato stupido perché ho fatto delle ricerche sull’argomento e ho riflettuto molto. Dovevo assumermi le mie responsabilità e scusarmi con tutti coloro che si sono sentiti feriti dal mio comportamento. Quelle conversazioni non sarebbero nemmeno dovute iniziare, è stato un periodo nero. Non ci sono scuse per questo. Mi assumo tutta la responsabilità per ciò che ho fatto, perché non avrei dovuto credere ciecamente all’età che mi avevano detto di avere, ma avrei dovuto fare delle ricerche a mia volta. Ora mi rivolgo ai due ragazzi che ho contattato: scusatemi se vi ho aggiunto, scusatemi se vi ho scritto e scusatemi se vi ho fatto sentire in imbarazzo.”